le 7 migliori alternative a YOUTUBE

Ci sono 7 migliori alternative a YouTube

YouTube è il campione indiscusso tra i portali video e può tranquillamente essere definito come il leader del settore. Con oltre un miliardo di utenti, secondo i dati forniti dalla compagnia stessa, quasi un terzo di tutta l’utenza Internet naviga su YouTube. È indubbio che la piattaforma da tempo sia stata riconosciuta anche come un efficace strumento di marketing. I video sono caricabili con pochi click e tramite la generazione automatica di un codice HTML sono facilmente postabili su siti web esterni. Inoltre, dal 2010, quando YouTube e SIAE hanno firmato un accordo riguardo ai video musicali e ai proventi generati dalle visualizzazioni di questi, è diventato ancora più difficile per la concorrenza. Dunque è lecito porsi la seguente domanda: quali alternative ci sono a YouTube?

Le alternative attive a YouTube presentate in questo articolo sono cinque e sono Vimeo, Dailymotion, Veoh, Vevo e Flickr. Questi quattro servizi offrono agli utenti privati ed a coloro che li utilizzano per lavoro molte possibilità diverse, come guardare e mettere a disposizione contenuti eccezionali. Ecco qui di seguito le cinque alternative a YouTube e i loro vantaggi e svantaggi a confronto.

Dailymotion

Dailymotion è un portale video di origine francese, che rappresenta una delle migliori alternative a YouTube in termine di numero utenti, soprattutto nel suo paese di origine. Nel 2015 il servizio ha registrato una utenza attiva del 23%. Comparando a livello internazionale, nessun altro servizio raggiunge un valore simile. In Francia infatti Dailymotion si trova secondo solo a YouTube, che ha una utenza attiva del 57%. Ad ogni modo, anche in altri paesi Dailymotion si trova al secondo posto dietro a YouTube. La compagnia calcola i suoi utenti in giro per il globo attorno ai 300 milioni. Mensilmente vengono visualizzati 3,5 miliardi di video su Dailymotion. In Italia Dailymotion riceve 6 milioni di unique viewers al mese, registrando un totale di circa 65 milioni di visualizzazioni tra tutti i tipi di dispositivi.

Dailymotion punta principalmente sulle specifiche di upload: con file video fino a 2GB e 60 minuti di durata. Vengono supportati numerosi formati video e audio, così che è possibile scegliere tra file con estensione .mov, .mpeg4, .mp4, .avi e .wmv. Come codec video e audio vengono consigliati rispettivamente H.264 e AAC con un frame rate di 25FPS. La risoluzione massima possibile è 1080p (Full HD). In questo modo il portale si confà anche agli uploader più esigenti; i file di grandi dimensioni sono ben accetti tanto quanto lo è una qualità convincente dell’immagine.

Il layout, di colore blu e bianco, è semplice e comodo da utilizzare. L’ordine degli elementi è decisamente orientato a quello di YouTube, con il vantaggio che anche i principianti riescono a raccapezzarsi sin da subito. Anche l’integrazione e la condivisione dei video su piattaforme esterne è semplice; con un click viene automaticamente generato il codice HTML corretto.

Ci sono inoltre ulteriori funzioni per i cosiddetti partner, i quali hanno la possibilità di guadagnare soldi con Dailymotion esattamente come su YouTube. Anche con Dailymotion si può monetizzare con i video, personalizzare il player e controllare i proventi attraverso il tool di analisi. Perciò Dailymotion è una delle migliori alternative a YouTube particolarmente per i blogger, che vogliono mettere i propri contenuti a disposizione solo a pagamento o che vogliono offrire dei contenuti premium separati. Chi ad esempio vuole usufruire della monetizzazione offerta da Dailymotion per un sito web, può sia attivare il proprio sito sia incorporare un dispositivo speciale del provider. Alcuni partner rinomati hanno già preso parte a questo programma, e tra questi vi sono ad esempio la CNN, la Süddeutsche Zeitung e la Deutsche Welle.

Anche la vasta scelta di app di Dailymotion risulta piacevole. L’alternativa a YouTube è presente con apposite app su molte Smart TV, set-top box o sulla Playstation 4 della Sony, e si può guardare comodamente dal divano di casa. Il servizio è usufruibile anche da dispositivi mobili con applicazioni iOS, Android o Windows.

Vantaggi di Dailymotion Svantaggi di Dailymotion
✔ Alternativa a YouTube con un’ottimo raggio d’azione ✘ Utenza relativamente limitata
✔ Varie funzioni di upload  
✔ Layout ordinato  
✔ File video con grandezza massima fino a 2GB e durata 60 minuti  
✔ Monetizzazione delle visualizzazioni possibile  
✔ Applicazioni disponibili per numerosi dispositivi  

Vimeo

Vimeo è un servizio video americano fondato nel 2004, che si è specializzato in video artistici di un certo livello. Quindi non c’è da meravigliarsi che il servizio di filmmaking sia stato fondato da registi e che proprio a questi, sia privati che non, sia indirizzata la sua offerta, fornendo una piattaforma di distribuzione per le loro opere. Ad esempio qui si trovano alcuni corti, documentari e video musicali di notevole fattura. Chi è interessato a produzioni indipendenti di ogni tipo, trova in Vimeo una delle alternative a YouTube di miglior qualità. Il raggio d’azione di Vimeo arranca però chiaramente di fronte a quello della concorrenza. In Deutschland lag die aktive Reichweite im Jahr 2015 mit rund vier Prozent auf dem dritten Platz hinter Dailymotion und YouTube. Eine Nische bei der Zielgruppe mit Hang zu anspruchsvollen Inhalten hat Vimeo trotzdem gefunden.

La pretesa di essere una piattaforma di scambio creativo si riflette già da subito nella homepage: qui vengono presentati dei video curati dai collaboratori, il che trasmette subito l’impressione di trovarsi in una galleria interattiva. Di conseguenza il servizio offre ai propri utenti una generosa sezione per l’upload di video, nella quale è possibile mettere a disposizione in maniera autonoma contenuti di primissima qualità. Per fare questo Vimeo offre diversi upgrade dell’account, a pagamento.

Mentre con la variante base si possono caricare video fino a 500MB la settimana, con “Vimeo Plus” si raggiunge quota 5GB la settimana, e con “Vimeo Pro” addirittura 20GB, e potrete addirittura pubblicare cortometraggi con risoluzione 4K Ultra-HD. Almeno con le varianti professionali, non vi è in pratica quasi alcun limite per gli uploader. Solamente però, non appena si superano i 60FPS durante l’Upload, viene automaticamente ridotto il frame rate.

Con la versione professionale potete aggiungere fino a tre membri del team di lavoro al vostro account, adeguare il player e vendere il contenuto per l’on demand. Il 90 % dei costi di transazione è a carico del produttore. Inoltre vi è anche un ampio pacchetto con diversi strumenti, programmi di analisi e un’interfaccia utente completamente priva di pubblicità. Gli operatori commerciali  hanno a disposizione ricevono fino a 5TB di spazio di memoria con Vimeo Business, tutto questo senza limitazione settimanale. Con un account di questo tipo, fino a oltre dieci utenti possono utilizzare i tool di marketing e di workflow management oltre a quelli di analisi.

Vimeo mette a disposizione anche molti video tutorial nel suo centro assistenza, i quali offrono supporto per l’importazione dai programmi di lavorazione video più comuni, tra i quali ad esempio Quicktime, Windows Live Movie Maker o iMovie. L’orientamento “qualità invece che quantità” di Vimeo non ha molto più a che vedere con quello di YouTube: Vimeo si rivolge soprattutto ai filmmaker professionisti, agli operatori del mondo del marketing o agli artisti in generale. Al contempo però questo significa che molte funzioni centrali di questa alternativa a YouTube per la produzione di contenuto sono disponibili solo a pagamento.

Tuttavia, anche nella versione gratuita, gli utenti approfittano di contenuti innovativi e godono di numerose applicazioni. Infatti Vimeo è disponibile per i sistemi operativi mobili quali Android, iOS o Windows. Inoltre il servizio può essere utilizzato su numerosi dispositivi e in tutta tranquillità dal proprio soggiorno di casa, come ad esempio Chromecast, Apple TV, Xbox 360 o altre Smart TV di produttori quali Panasonic, Philips o Samsung. Con Vimeo avete la possibilità di interagire con una community competente, che provvede a fornirvi utili aiuti o feedback riguardo al caricamento delle vostre opere video.

Vantaggi di Vimeo Svantaggi di Vimeo
✔ Contenuti di alta qualità ✘ Utenza limitata
✔ Particolarmente interessante per i professionisti del settore video ✘ Le funzioni più importanti sono a pagamento
✔ Vasti upgrade (a pagamento), che offrono strumenti e tutorial pratici  
✔ Possibile scambio costruttivo con la community  
✔ App disponibili per numerosi dispositivi  

Twitch

Mentre Vevo appartiene alle alternative a YouTube per quegli utenti alla ricerca principalmente di musica, Twitch  rappresenta l’alternativa per i gamer. Twitch è il portale di live streaming che si occupa soprattutto di videogiochi ed e-sport (ovvero “sport elettronici”).

Twtich.tv è andata online per la prima volta il 6 giugno 2011 nella sua versione beta e due anni dopo contava già 45 milioni di spettatori suddivisi tra circa 6 milioni di canali. Nel 2014 Amazon ha comprato l’azienda per 970 milioni di dollari e dal 2016 ai clienti di Amazon Prime è stato offerto Twitch Prime. Si tratta di un servizio che offre giochi gratuiti e abbonamenti, game loot e streaming senza pubblicità. Dal 2015 il portale video organizza una convention annuale dal nome TwitchCon, che avviene in diverse città degli USA durante l’autunno.

Nei tratti fondamentali Twitch assomiglia molto a YouTube: in linea di massima i contenuti sono accessibili da tutti. È sufficiente una registrazione gratuita, tramite l’indirizzo e-mail o l’account Facebook, per poter disporre di funzioni aggiuntive come la funzione di messaggistica, la possibilità di seguire determinati canali e l’iscrizione alla piattaforma dei propri amici.

Su Twitch la community rappresenta un elemento importante, inoltre tutti gli utenti possono trasmettere in streaming i propri contenuti: basta avere il software adatto, come ad esempio l’Open Broadcaster Software. Diversa la questione se per giocare utilizzate le console Playstation 4 o Xbox One. Dal 2016 è stata introdotta la funzione IRL, che permette agli utenti di condividere la propria vita e di discuterne con gli spettatori, anche quando non c’è nessun riferimento al gaming.

Il contenuto generato dagli utenti rappresenta la componente principale di Twitch. Tuttavia il portale video trasmette anche streaming professionalmente prodotti dei grandi eventi di e-sport.

Inoltre i canali professionali e più importanti hanno la possibilità di guadagnare attraverso il programma Partner o Affiliate di Twitch. Per essere invitati a prendere parte a questi programmi gli streamer devono soddisfare certe caratteristiche: ad esempio è necessario dimostrare la regolarità della propria attività di streaming e un seguito consistente e fisso. Gli streamer che vantano un programma affiliate hanno la possibilità di offrire dietro pagamenti diversi pacchetti di abbonamento o di prendere parte al programma Cheering, presso il quale gli utenti posso acquistare i cosiddetti Bits e supportare così i propri canali preferiti. Il programma partner offre inoltre la possibilità di integrare annunci pubblicitari, rendendo Twitch una piattaforma redditizia per quei gamer forti di contenuti e ambizioni professionali.

La differenza più significativa con YouTube sta nel fatto che su Twich non si guardano video precedentemente registrati ma in live streaming. Inoltre nonostante l’IRL, il contenuto trasmesso gira tutto attorno al gaming e all’e-sport. Se questo rappresenta una vera miniera d’oro per i fan di giochi quali League of Legends, World of Warcraft, Counter Strike, Overwatch, ecc., per gli utenti di Internet che non hanno interesse per il gaming, l’intera piattaforma risulta davvero poco interessante.

Vantaggi di Twitch Svantaggi di Twitch
✔ Contenuto generato dagli utenti ✘ Contenuto interessante solo per gli appassionati di videogiochi
✔ Grande rilevanza della community ✘ Molte funzioni disponibili solo a pagamento o con un account Amazon Prime

Veoh

La nascita di Veoh è da ricondurre al 2005 anno di uscita della sua primissima versione, precedente addiriturra alla versione beta. Veoh ha sede in America, ma dal 2010, quando la compagnia ha rischiato la bancarotta, è diventata una società sussidiaria della Qlipso Inc. Si tratta di una piattaforma per la condivisione di video senza restrizioni particolari. Veoh dispone di un’interfaccia abbastanza semplice e completa, sebbene poco attraente. Veoh è organizzata tramite dei canali tematici che richiamano quelli delle TV on demand. Su Veoh sono inoltre disponibili diversi contenuti messi a disposizione direttamente sia da utenti privati che dagli studios. In quanto NetTV, si può accedere a Veoh con tutti i tipi di dispositivi, inclusi quelli mobili come tablet e cellulari.

Per accedere ai contenuti disponibili su Veoh è necessario registrare un account gratuito. Su Veoh non sono possibili upgrade di alcun tipo, ma dal 2008 la compagnia ha introdotto il Veoh Web Player. Questo player permette agli utenti di scaricare i video presenti su Veoh.com e altri siti web in pochissimi click. Ma senza questo player, gratuitamente scaricabile sul loro sito web, gli utenti sono impossibilitati a guardare i video nella loro interezza su Veoh.com.

Per la condivisione di video presenti su Veoh, viene fornito un link che l’utente può copiare e incollare su un sito esterno. Coloro che utilizzano Veoh per la pubblicazione di contenuti video hanno la possibilità di personalizzare la presentazione del proprio contenuto e di organizzare la programmazione video in serie suddivise in episodi o in interi canali.

Nel corso degli anni ci sono state diverse problematiche per quanto riguarda l’utenza e il raggio d’azione di questo servizio di video streaming. Di fatti a partire dal 2008, la compagnia ha deciso di focalizzarsi sulle porzioni di mercato più interessanti ed economicamente convenienti, tagliando fuori interi paesi e continenti. Con oltre 1,3 milioni di visitatori unici mensili a livello globale, e oltre 66 milioni di visualizzazioni dei contenuti offerti (nel periodo tra fine 2015 e 2016), secondo le statistiche offerte da quantcast.com Veoh è sicuramente uno dei maggiori servizi di video hosting che ci siano su Internet, ma rimane comunque relativamente poca cosa rispetto a YouTube.

Vantaggi di Veoh Svantaggi di Veoh
✔ Servizio gratuito ✘ Accesso a Veoh previa registrazione di un account
✔ Disponibile su molti dispositivi ✘ Utenza limitata rispetto a YouTube
✔ Poche restrizioni sull’upload di video ✘ Disponibile solo in alcuni paesi
✔ Presentazione del proprio contenuto personalizzabile ✘ Interfaccia poco attraente
✔ Interfaccia semplice e completa ✘ Necessario il Veoh Web Player per la visualizzazione dei video nella loro interezza
✔ Possibilità di scaricare i video con Veoh Web Player  

VidLii

VidLii vanta un’unicità, ovvero quella di permettere ai propri utenti di fare un salto nel passato, più precisamente nell’anno 2008, quando YouTube era agli albori. Le similarità sono immediatamente riconoscibili e riguardano sia le funzionalità che l’impostazione visiva. Chi visita VidLii per la prima volta si accorge subito del perché sia stato creato questo portale: qui i video professionalmente realizzati non si trovano, diversamente da curiosi e strampalati video amatoriali. VidLii garantisce lo spirito giocoso e sperimentale del web 2.0, tipico di quello che era YouTube. Tuttavia lo spettro delle categorie è molto vasto: dalle auto alla tecnologia, dall’attualità all’intrattenimento. Chiaramente è possibile trovare anche video musicali amatoriali, ma non gli attuali videoclip musicali.

A inventare VidLii nel 2015 è stato uno studente di college. VidLii è venuto alla luce con il nome di ClipBits, inizialmente ricordando addirittura lo stile di YouTube del 2005. Da allora sia il nome che l’aspetto di VidLii sono cambiati varie volte; l’attuale nome è stato adottato a partire dal 2017. Il gestore della piattaforma ha come priorità la facilità d’uso. Caricare e condividere video deve essere divertente quindi anche il più facile possibile da realizzare.

Gli utenti registrati hanno la possibilità di aprire un proprio canale video pubblico o privato e di seguire i canali altrui. Anche su VidLii esiste un sistema di valutazione dei video: le buone e vecchie stellette; anche queste tipiche di quello che era una volta YouTube.

Ma VidLii rappresenta una vera alternativa a YouTube? VidLii è l’alternativa a YouTube per gli utenti che amavano e continuano ad amare il carattere amatoriale del primo YouTube, carattere che si è andato perdendo con il passare del tempo e la crescita economica della piattaforma. Ma chi è invece alla ricerca di contenuti di qualità rilevanti, non li troverà di certo su VidLii, o almeno non ancora. Il numero degli iscritti ai canali supera difficilmente la doppia cifra. Tuttavia il portale è ancora agli esordi e non è da escludere che cresca con il tempo.

Vantaggi di VidLii Svantaggi di VidLii
✔ Contenuto generato dagli utenti ✘ Contenuto poco rilevante
✔ Varietà dei temi trattati ✘ Raggio d’azione molto limitato
✔ Buona usabilità 
✔ Design reétro|
✔ Gratuito|

Flickr

Flickr, nonostante la crisi subita, vanta ancora ben 75 milioni di utenti in 63 paesi diversi (stato: aprile 2018). Il milione di foto che viene quotidianamente condiviso ha portato ad un’impressionante collezione di oltre 10 miliardi di immagini, rendendo la piattaforma un’alternativa popolare a YouTube. Potrebbe risultare sorprendente che Flickr sia incluso in questa lista di alternative a YouTube, considerato che è principalmente utilizzato per la condivisione di foto. Ma a partire dall’inizio del 2008, su Flickr è possibile caricare video con un durata non superiore a 180 secondi. Questo formato è conosciuto come “long photos” (foto lunghe).

Per poter iniziare a caricare e quindi condividere i propri video, bisogna prima di tutto registrare un account gratuito, esattamente come per le foto. I video possono essere caricati in qualità HD e i formati accettati sono diversi. Gli utenti con un account base possono caricare fino a 2 video al mese, questi account dispongono di 1TB di spazio di memoria. Gli utenti che invece decidono di optare per un account professionale non hanno alcuna limitazione per quanto riguarda lo spazio di memoria, non saranno soggetti a pubblicità e possono inoltre contare su statistiche dettagliate riguardo allo stato dei propri contenuti.

Flickr non è chiaramente la piattaforma migliore per quanto riguarda i video, le funzioni sono di fatto limitate, ma gli utenti possono altresì contare su un enorme bacino utenti, il che significa che i propri contenuti potrebbero avere potenzialmente un’ottima diffusione.

Vantaggi di Flickr Svantaggi di Flickr
✔ Contenuti di alta qualità ✘ Video con durata massima 3 minuti, 1GB massimo di dimensione del file
✔ 1TB di spazio di memoria con l’account gratuito, spazio illimitato e nessuna pubblicità con l’account professionale ✘ Gamma funzioni limitata
✔ Praticamente ogni format video accettato  

Metacafe

La piattaforma video Metacafe è stata lanciata nel 2012 come alternativa a YouTube e Dailymotion, per poi specializzarsi col passare del tempo nella presentazione di brevi clip video pensate per l’intrattenimento degli utenti. Una scelta particolarmente ben accolta negli USA. La comunità di Metacafe, costituita per lo più da maschi, apprezza molto video ben curati e originali riguardo gatti, trucchi di giocoleria, scherzi e problematiche improvvise. Sono circa 12 milioni gli utenti che ogni mese fanno scorpacciata di video su Metacafe.

Gli utenti hanno la possibilità di caricare singoli video, creare playlist e gallerie di foto. Tutti i contenuti sono pronti per essere likati, commentati e condivisi con facilità su diversi social network.

Il sito web si finanzia con la pubblicità e offre contenuti professionalmente prodotti dai proprio media partner, oltre a quelli degli utenti. Gli operatori pubblicitari hanno la possibilità di presentare il proprio marchio e i propri prodotti tramite divertenti video clip. L’offerta si rivolge principalmente ai pubblicitari operanti nei settori dell’intrattenimento, delle telecomunicazioni, dell’elettronica di consumo e dell’industria automobilistica.

Diversamente da altre piattaforme video, Metacafe tenta di affermarsi attraverso la sua funzione di upload illimitato. La creazione di un account è gratuita. La registrazione avviene direttamente su Metacafe o attraverso un account Facebook. Gli utenti Android trovano un’apposita app su Google Play.

Vantaggi di Metacafe Svantaggi di Metacafe
✔ Contenuti video curati e originali ✘ Quasi unicamente clip video di breve durata
✔ Gratuito  
✔ Upload illimitato  

Conclusione

Questo articolo mostra come ognuna di queste alternative a YouTube abbia trovato la propria nicchia. Tutte e cinque le alternative sono valide a modo proprio e si rivolgono a target diversi con diverse strategie. Molti provider hanno deciso di giocarsi le proprie carte e sbarcare non solo sui dispositivi mobili, ma anche su tutti quegli altri apparecchi che si trovano generalmente nei salotti delle case.

Dailymotion è sicuramente il più vicino a YouTube sia per quanto riguarda il principio del servizio offerto che per l’ampiezza dell’utenza, mentre VidLii si rifà a YouTube riproponendone i tempi andati, puntando sull’amatorialità. Vimeo differisce dai propri competitor per via dell’alta qualità e dell’ambizione artistica dei suoi contenuti. Twitch è votato al mondo del gaming e dell’e-sport e Veoh serve principalmente come bacino di utenza per Qlipso Inc. e offre un servizio che assomiglia più a quello di una TV in streaming. Flickr è indirizzato maggiormente alla condivisione di fotografie, nonostante abbia ampliato la propria offerta anche alle cosiddette “long photos”.

La piattaforma Vevo invece accetta unicamente video musicali professionali, offrendo interessanti possibilità ad artisti e musicisti, ma distanziandosi così dalla tipologia di piattaforma basata sui contenuti generati dagli utenti.

Dunque, come anticipato nell’introduzione di questo articolo, YouTube esce decisamente vincente dal confronto con le sue alternative, ma ciò non toglie che gli utenti abbiano delle ottime alternative tra cui scegliere, in base alle proprie esigenze e preferenze.

 

Piattaforma

Pacchetti utente

Caratteristiche principali

Focus

Dailymotion

– Gratuito per gli spettatori

– Gratuito per gli uploader

– Pacchetto a pagamento per la promozione dei propri video e degli annunci pubblicitari

– Caricamento di video pesanti 60 minuti/2 GB

– Possibilità di monetizzazione dei propri video

– Layout chiaro e intuitivo

Intrattenimento

Lifestyle

Sport

Vimeo

– Gratuito per gli spettatori

– Abbonamento base gratuito

– Vimeo Plus 6 €/ mese

– Vimeo PRO 16 €/ mese

– Vimeo Business 40 €/ mese

– Vimeo Premium 70 €/ mese

– Piattaforma di scambio le comunità creative

– Focus su contenuti artistici come video musicali, cortometraggi e documentari

– Generose capacità d’archiviazione (in base al pacchetto scelto)

– Player personalizzabile

Artisti

Comunità creative

Appassionati d‘arte

Twitch

– Gratuito per gli spettatori

– Gratuito per gli uploader e per gli streamer

– Twitch Prime ca. 8 €/ mese

– Twitch Turbo ca. 9 $/ mese

– Piattaforma di live streaming per i gamer

– Di proprietà di Amazon

– La funzione IRL permette il live streaming

– Contenuti generati dagli utenti

Gaming

Veoh

– Gratuito per gli spettatori

– Gratuito per gli uploader

– Personalizzazione della presentazione del contenuto

– Possibilità di scaricare i video con Veoh Web Player

– Poche restrizioni sull’upload di video

– Interfaccia facile e chiara

Nessuno

VidLii

– Gratuito per gli spettatori

– Gratuito per gli uploader

 

– Piattaforma video completamente funzionale, dotata dello charme di un progetto studentesco

Intrattenimento

Flickr

– Gratuito per gli spettatori

– Gratuito per gli uploader

– Flickr Pro ca. 4 €/ mese

– 1TB di spazio di memoria con l’account gratuito

– Grande community

– Contenuti di alta qualità

Long photos

Metacafe

– Gratuito per gli spettatori

– Gratuito per gli uploader

– Specializzato sulle clip di breve durata

– Upload video illimitato

Target maschile

Intrattenimento

leo.

Lascia un commento