ci sono molti computer con installato Windows 10 che non vedono le stampanti di rete, oppure la stampante condivisa da un PC e non accedono in alcun modo al NAS. specialmente digitando l’ indirizzo della rete interna
- Cliccare sul pulsante Start o sulla barra di Cortana
- Digitare “pannello” e avviare il “Pannello di Controllo“. Quello “vecchio stile”, NON “Impostazioni”.
- Aprire “Programmi e funzionalità“.
- Sulla colonna di sinistra, cliccare su “Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows“
- Nella finestra “Funzionalità Windows”, scorrere in baso le opzioni sino a trovare la voce “Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS“
- Attivare con una spunta tutte le funzionalità della voce:
“Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS“
“Client SMB 1.0/CIFS“
“Rimozione automatica SMB 1.0/CIFS“
“Server SMB 1.0/CIFS“ - Cliccare su OK
- Riavviare (questa operazione è molto importante)
nota : istruzioni e configurazione ideale per un server NAS CN330 COOLMAX CN-330
Dopo questa operazione, i 5 PC Windows 10 “incriminati” hanno visto e configurato perfettamente tutte le risorse di rete come tutti gli altri.
Ho scoperto che 5 su 7 dei PC Windows 10 dell’azienda – per un qualche motivo che mi è oscuro – avevano disattivato il protocollo Samba 1.0 e questo ovviamente impediva l’utilizzazione di qualsiasi risorsa di rete che lo utilizzasse.
Sono sicurissimo che la disattivazione non è stata effettuata dal cliente (con il massimo rispetto, ma non è minimamente in grado), quindi deve essere il frutto di qualche politica di sicurezza o di aggiornamento Microsoft.
Da un lato comprendo che esistono già Samba 2.0 e 3.0, ma escludere il protocollo 1.0 (ancora attivamente utilizzato da molti NAS, risorse varie e da molti sistemi operativi) mi pare una mossa poco “retrocompatibile”, ma tant’è…
Pingback: istruzioni e configurazione ideale per un server COOLMAX CN-330 – lumaimpianti
gtazie