7 buoni motivi per non caricare video sul tuo sito WordPress
SCRITTO DA TIZIANO FOGLIATA – AGGIORNATO IL
Sempre più blogger, aziende e professionisti hanno l’esigenza di inserire e rendere disponibili sui propri siti dei contenuti video. Sia che si tratti della presentazione di un prodotto/servizio, di un tutorial o di una recensione è innegabile che un video sia spesso più efficace e coinvolgente rispetto a un semplice testo scritto.arrivo
Come inserire video sul tuo sito WordPress? Quali sono le soluzioni migliori?
Avrai sicuramente avuto modo di notare che, nella maggior parte dei casi, i contenuti video pubblicati sui vari siti che utilizzano WordPress, sfruttano servizi come YouTube, Vimeo o Wistia (giusto per citare alcuni dei più popolari).
Nonostante questo però non è raro che le persone mi chiedano consigli su come caricare video su WordPress senza utilizzare servizi esterni, così come normalmente si caricano le immagini.
In effetti WordPress, soprattutto nelle versioni introdotte negli ultimi anni, ha reso molto più semplice l’upload di contenuti audio e video all’interno di pagine e articoli. Perché quindi appoggiarsi a servizi esterni quando è possibile caricare brani audio e filmati comodamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress?

Differenza tra upload ed embed di un file video
Prima di addentrarmi nei dettagli è opportuno fare chiarezza sulla differenza che passa tra l’upload e l’embed di un file (in questo caso un video).
Effettuare l’upload di un video sul tuo sito WordPress, significa caricare fisicamente quel file sul server che ospita il tuo sito, come normalmente accade quando carichi un’immagine.
Effettuare l’embed di un video sul tuo sito WordPress, significa invece incorporare un contenuto presente su un server esterno (quello di YouTube, Vimeo, Wistia…) in modo che sia visibile sulle pagine del tuo sito.
La differenza sostanziale tra queste operazioni è che l’upload occupa fisicamente dello spazio sul tuo servizio di hosting e soprattutto consuma banda del tuo server quando i visitatori del tuo sito visualizzano quel contenuto video.
Nel caso dell’embed invece lo spazio occupato e la banda consumata sono a carico del servizio esterno (YouTube, Vimeo, Wistia…)
Alcuni potrebbero essere portati a pensare: “Il mio servizio di hosting fornisce spazio e banda illimitati, quindi posso tranquillamente caricare tutti i video che voglio”.
Senza andare troppo nei dettagli, ti dico subito che disporre di spazio e banda illimitati non è garanzia sufficiente per offrire ai tuoi visitatori contenuti video visualizzati in modo fluido e senza interruzioni e soprattutto mantenendo ridotti i tempi di caricamento di tutte le altre pagine del sito.
Qui di seguito ti elenco almeno 7 buoni motivi per i quali è meglio evitare l’upload di video sul tuo sito WordPress (e preferire servizi esterni)
Eccessivo consumo di banda
A differenza delle immagini caricate all’interno di pagine e post, che mediamente pesano poche decine o poche centinaia di kilobyte, un video in alta definizione può facilmente arrivare a pesare diverse decine o centinaia di megabyte anche per durate di pochi minuti.
Se il tuo sito è ospitato su un server condiviso, la banda e le risorse messe a tua disposizione sono una frazione di quelle disponibili e sono appunto condivise con gli altri siti ospitati sulla stesso server.
Ipotizziamo il caso in cui la home page del tuo sito abbia un peso complessivo di 1 megabyte. Semplificando al massimo possiamo dire che 1.000 persone che visitano questa pagina generano un consumo di banda pari quasi a 1 gigabyte.
Ora supponiamo che sul tuo sito abbia caricato un video dal peso di 100 megabyte e che questo venga visualizzato da 1.000 persone. In questo caso la banda consumata sarebbe di quasi 100 gigabyte. Immagina poi se anche solo qualche decina di persone volessero guardare quel video contemporaneamente. Le richieste di banda sarebbero sicuramente molto elevate e difficilmente un hosting condiviso di fascia economica sarebbe in grado di soddisfarle.
Limiti di spazio sul server
La maggior parte dei fornitori di hosting mette a disposizione una quantità finita di spazio disponibile per il caricamento dei file necessari al funzionamento del tuo sito. Inoltre viene spesso limitata a 50 megabyte (in altri casi anche a meno) la dimensione massima consentita dei singoli file che possono essere caricati tramite lo strumento di upload di WordPress.
Se quindi hai la necessità di caricare file video di notevoli dimensioni potresti avere il doppio problema relativo sia allo spazio totale disponibile sul tuo server sia alla difficoltà di caricamento di ogni singolo file.
Video riprodotti in modo poco fluido
Se il tuo sito è ospitato su un server con capacità limitate (soprattutto in termini di banda) è molto probabile che i visitatori che tenteranno di guardare i video dovranno sopportare spesso delle pause durante la riproduzione del filmato. Questo perché la connessione non è sufficientemente veloce per fornire tutti i dati necessari alla riproduzione del video.
Se il tuo sito ad esempio è ospitato su servizio di hosting a bassissimo costo, non puoi pretendere che video caricati sul tuo sito vengano riprodotti con la stessa qualità di un film su Netflix
Necessità di caricare video in più formati
Per essere certo che il tuo video sia visualizzato correttamente su tutti browser non è sufficiente caricarlo solo una volta in un solo formato, ma è necessario convertire e caricare lo stesso video in formati multipli come ad esempio: MP4, OGV e WebM.

Questo perché non tutti browser riproducono tutti i formati video. Il formato MP4 è ormai supportato da quasi tutti i browser più recenti. Poi c’è il formato OGV che è supportato da Firefox, Chrome e Opera ma non da Safari o Internet Explorer e il WebM supportato dalle ultime versioni di Microsoft Edge, da Firefox, Chrome e Opera.
Caricando quindi un singolo formato non c’è modo di essere certi che tutti i visitatori possano usufruire del contenuto video.
I servizi esterni come YouTube, Vimeo e Wistia provvedono automaticamente a rendere compatibile il file che hai caricato con tutti i browser e i dispositivi usati dagli utenti e tu non ti dovrai preoccupare di nulla.
Non tutti vogliono/possono vedere un video in alta definizione
Supponiamo che tu abbia appena caricato un video in full HD (1920×1080 pixel) sul tuo sito. Questo comporta che tutti i visitatori che vorranno guardare quel filmato saranno obbligati a scaricare la versione in alta definizione, indipendentemente dalla qualità e dalla velocità della loro connessione a Internet. Questo significa che chi ha una connessione lenta sarà costretto a infinite pause oppure a un’interminabile attesa prima di poter usufruire del contenuto.
Questo, a meno che tu non provveda caricare lo stesso video anche in una o più versioni a risoluzioni ridotte, in modo da fornire alternative agli utenti che utilizzano smartphone oppure sono costretti utilizzare una connessione lenta.
La maggior parte dei servizi come YouTube, Vimeo o Wistia adatta invece automaticamente la qualità del video trasmesso alle prestazioni della connessione a Internet del visitatore, in questo modo ogni spettatore del video può visualizzare il filmato nel modo più fluido possibile.
Visibilità e facilità di condivisione
Caricare un video su piattaforma come YouTube permette di ottenere una visibilità di gran lunga superiore rispetto a quella che puoi raggiungere caricando il video solo sul tuo sito. Inoltre sfruttano servizi come YouTube, Vimeo o Wistia è molto più facile condividere i tuoi video su Facebook così come su altri social o altri siti.
Protezione dei contenuti
Se la tua principale preoccupazione è quella di evitare che i tuoi video possono essere scaricati o condivisi su altri siti, caricarli solo sul tuo sito WordPress non è sicuramente una soluzione esente da rischi. Quando infatti carichi un file video e lo pubblichi in un post o in una pagina del tuo sito WordPress, l’URL (ossia il percorso fisico) di tale file è facilmente visibile nel codice della pagina. Esistono diversi modi per oscurare queste informazioni, anche se non sempre facili da implementare.
Soluzioni invece come Vimeo (nella versione a pagamento) e Wistia consentono invece di limitare facilmente i siti sui quali i tuoi video possono essere inseriti e riprodotti. Puoi ad esempio fare in modo che i video che hai caricati sul tuo account Vimeo Pro possano essere riprodotti esclusivamente sul tuo sito.
Qual è la soluzione migliore per inserire dei video sul tuo sito WordPress
A mio giudizio la soluzione più facile, radida, sicura e funzionale è quella di utilizzare un servizio di terze parti come YouTube, Vimeo, Wistia, VideoPress o molti altri.
In questo modo è sufficiente aprire un account su uno di questi servizi, procedere a caricare il video sul loro server e successivamente incollare il codice di embed fornito (per YouTube e Vimeo ad esempio è sufficiente l’URL del video) all’interno di un articolo o di una pagina del tuo sito WordPress. In questo articolo ho elencato alcuni plugin per gestire al meglio i video di YouTube sul tuo sito WordPress.
Servizi come YouTube, Vimeo, Wistia e VideoPress… hanno ovviamente caratteristiche diverse, alcuni sono gratuiti e altri no. Alcuni si rivolgono al grande pubblico mentre altri, come Wistia, sono focalizzati sulla clientela business.
Non esiste il servizio migliore in assoluto. Devi considerare le tue esigenze e la tua situazione e valutare quale può essere il servizio più adatto